→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Terzo mondo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 389Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 204

Brano: [...]re nella crisi di Suez (1956) e l’avvio del dialogo con i sovietici. Ripresentatosi per la seconda volta candidato alla presidenza alla fine del 1956, sulla scia di questa nuova politica internazionale riottenne il consenso degli elettori, senonché l’indirizzo successivamente manifestatosi rivelò presto come il fine reale dei grandi monopoli e dei circoli militari statunitensi non fosse che di conquistare il predominio economico e politico nel « Terzo mondo », sostituendosi nel ruolo dell’ormai disfatto imperialismo britannico.

Nel 1959 Eisenhower si incontrò tuttavia con il primo ministro sovietico Nikita Krusciov a Camp David, lasciando sorgere l’impressione che, sotto la guida repubblicana, l’America si incamminasse verso un obiettivo di « coesistenza pacifica ». Ma si trattava di cortine fumogene, dissipate di lì a poco dal clamoroso incidente della cattura da parte sovietica di un aereospia U2 sorpreso a sorvolare il territorio dell’U.R.S.S., e dal fallimento del vertice convocato a Parigi fra le grandi potenze.

Strettamente vincolato[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 48

Brano: [...]74, 130 manifestanti venivano uccisi dalla polizia in piaz

za e, nell’aprile dello stesso anno, un grande sciopero ferroviario veniva stroncato dal governo con l’arresto di 15.000 lavoratori.

Nel maggio 1974 l’esplosione sperimentale di una bomba nucleare indiana veniva salutata come una « grande vittoria » per il prestigio del paese. In realtà, la borghesia indiana aveva irrimediabilmente perso ogni possibile pretesa di porsi a leader del Terzo mondo neutralista, dimostrando la sua completa incapacità di affrontare i gravissimi problemi reali dell’india, dalle carestie alle malattie endemiche e alla disoccupazione. Insistendo con gli investimenti nel settore militare, la classe dirigente indiana mostrava d'altra parte di volersi difendere non tanto da nemici esterni, quanto da ribellioni interne, con un esercito pronto a presentarsi come unica forza efficiente e disciplinata in un quadro generale di corruzione e di instabilità.

Bibliografia: D. H. Buchanan, The Development of Capitaiist Enterprise in India, New York, 1934; A. L. Levkos[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 237

Brano: [...] tutto il potere.

È indubbio comunque che egli riuscì a inaugurare una politica nuova. Agli accordi di Parigi delle potenze occidentali del Patto Atlantico (23. 10.1954) rispose intensificando la collaborazione tra l’U.R.S.S. e i paesi di democrazia popolare (Patto di Varsavia)', diede l’avvio alla politica di distensione (Conferenza di Ginevra, luglio 1955); mirò a estendere e a rafforzare l’influenza

dell'Unione Sovietica nei paesi del « Terzo mondo ».

Al XXII Congresso dei P.C.U.S. (ottobre 1961) accentuò le critiche (facendo nuove rivelazioni) ai metodi di direzione inammissibili e repressivi di Stalin, e attaccò nuovamente il cosiddetto gruppo antipartito. Intanto il suo viaggio del settembre 1959 negli Stati Uniti, l’inizio delle trattative per la « non proliferazione » della bomba atomica e gli accordi nucleari con gli U.S.A. sollevarono dissensi sempre più aspri con la Repubblica Popolare Cinese. Seguirono il ritiro dei tecnici sovietici dalla Cina e altri contrasti.

Pur essendo riuscito a raggiungere un accordo con gli Stati[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 363

Brano: [...]olontà e la sua determinazione a edificare una Libia rivoluzionaria, una Libia socialista [...], lontana da ogni dottrina, fiduciosa nella certezza dell’evoluzione storica che farà della Libia, paese sottosviluppato e malgovernato, un paese progressista che lotterà contro il colonialismo e il razzismo e aiuterà i paesi ancora sotto il giogo coloniale;

4° il Consiglio della rivoluzione attribuisce una grande importanza all'unione dei paesi del Terzo mondo e agli sforzi per vincere il sottosviluppo sociale ed economico;

5° esso crede profondamente nella libertà di religione e nei valori morali contenuti nel Corano e s’impegna a operare per la loro difesa ».

Idriss chiese l’aiuto della Gran Bretagna, ma questa non lo concesse e, anzi, riconobbe il nuovo regime.

I dirigenti della rivoluzione [Mohamed el Gheddhafi, Giallud, Hamza, Kharrubi, Hamedi, El Hum, Hawadi, Mgarief, Miheshi e M. S. el Magh

rabi, capo del governo) si accinsero ad affrontare i numerosi problemi posti dalla nuova situazione. Se il petrolio faceva della Libia un pae[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 58

Brano: [...]almente sfruttato quegli stessi paesi, della cui arretratezza erano quindi le maggiori responsabili. Ciò rientrava perfettamente nella linea del neocolonialismo (v.).

Alle legittime rimostranze dei paesi interessati si rispose con la falsa argomentazione che soltanto i paesi industrializzati deH’Occidente sarebbero stati in grado di fornire tecnici specializzati e ciò mentre giacevano inevase le richieste di centinaia di tecnici dei paesi del Terzo Mondo!

A partire dagli anni Settanta la fine della discriminazione nei confronti della Repubblica Popolare Cinese (riconosciuta come unica rappresentante della Cina dal 25.10.1971) e l’ammissione all’O.N.LL di numerosi Stati sorti dalla lotta anticolonialista hanno portato a un’effettiva universalizzazione delle Nazioni Unite, quindi a un rovesciamento dei rapporti di forze in seno all’Assemblea a favore dei paesi del Terzo mondo. Nelle questioni più importanti venute in discussione a partire dagli anni Settanta, nel Consiglio di sicurezza i ruoli si sono invertiti ed è toccato quasi esclusivamente agli U.S.A. far ricorso al diritto di veto per impedire l’adozione di risoluzioni contrarie alla loro politica. Per questo motivo, oltre che per i vizi di origine, l’O.N.U. continua ad avere nelle vicende mondiali un ruolo secondario, quale punto di incontro e tribuna di dibattito (anche se jn certi casi utile) ma non certo assise internazionale con poteri di decisione. Si veda la voce Neocolonialismo.

A tali conclusioni[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 621

Brano: [...] comandante Gracco, capo partigiano che si ammala proprio il giorno prima della Liberazione e assiste impotente alla rinascita degli intrighi e dei compromessi.

Si può definire l’opera di Pirelli come emblematica di una generazione in lotta contro il trasformismo e il compromesso subentrati in gran parte della sinistra italiana nel secondo dopoguerra. Da qui il suo rapporto costante con le dissidenze, la ricerca sulle lotte di liberazione del Terzo mondo, prosecuzione ideale della guerra partigiana negli anni dell’imperialismo. Rigorismo morale, ironia, autobiografia politica e ricerca sociale si saldano nella sua attività saggistica e letteraria intorno al filo rosso di una cultura alternativa e antagonista.

A. Man.

Piretta, Pietro

N. a Mazzè (Aosta) il 18.10.1884; negoziante.

Militante comunista, nel 1937 contribuì a svolgere una vasta azione di propaganda antifascista nelle fabbriche torinesi.

Arrestato nel settembre 1938, fu condannato dal Tribunale Speciale a

12 anni di reclusione.

Pirini, Vittorio

N. a Bologna il[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 501

Brano: [...]i grandi Konzern industriali e finanziari tedeschi, instaurando nello stesso tempo in Germania quelle misure liberticide (“Leggi di emergenza”) che i precedenti governi moderati non erano mai stati in grado di imporre. In quegli anni si rafforzò la posizione economica e militare della R.F.T. anche in campo internazionale, nei rapporti con la Francia e i paesi della N.A.T.O., con relativo sviluppo di produzione bellica, espansione industriale nel Terzo mondo ecc..

Alle elezioni dell’ottobre 1969 i democristiani persero la maggioranza assoluta che avevano nel Bundestag e i socialdemocratici poterono cambiare alleato, costituendo un governo di coalizione con i liberali, nel quale Brandt divenne cancelliere. Mantenne tale carica nel successivo governo (197274), ma nel 1974 fu costretto a dimettersi in seguito al coinvolgimento di un suo collaboratore in affari di spionaggio. Negli anni del suo cancellierato Brandt continuò la politica di repressione interna iniziata dai governi precedenti (introduzione del Berufverbot nelle pubbliche amministrazi[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Terzo mondo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---comunista <---Bibliografia <---U.S.A. <---imperialismo <---italiana <---italiani <---Diritto <---Editori Riuniti <---Gran Bretagna <---N.A.T.O. <---P.C.U.S. <---Partito comunista <---Repubblica Popolare Cinese <---Storia <---U.R.S.S. <---antifascista <---comunisti <---italiane <---italiano <---nazista <---neocolonialismo <---socialismo <---A.D.P. <---A.N.P.I. <---Agraria <---Ahmed Sukarno <---Al XXII <---Antonio Gramsci <---Banco di Napoli <---Banco di Roma <---Berlino Ovest <---Bocconi di Milano <---Boudi Outorno <---Bulganin a Belgrado <---C.C. <---C.D.U. <---C.I.A. <---C.L.N. <---C.S.U. <---Camp David <---Capitaiist Enterprise <---Charles Bette Iheim <---Columbia University <---Conferenza di Bandung <---Consiglio della rivoluzione <---Consulta nazionale <---Danilo Montaidi <---De Gasperi <---Dien Bien Phu <---Diritto amministrativo <---Dischi del sole <---Dwight David <---E.P.L.J. <---ENI <---Edizioni Avanti <---El Hum <---Emilio Cirino <---Enterprise in India <---Ernesto De Martino <---Essi sono <---Esso Libia <---Ethel Rosenberg <---Federterra di Cuneo <---General Electric Company <---Giuseppe Amico <---Idriss I <---In quella parte <---Indirà Gandhi Dopo <---John Foster Dulles <---Kossighin a Mosca <---Kurt Georg Kiesinger <---La dittatura <---La rivolta <---Le Monde <---Movimento Operaio <---Nikita Krusciov <---Nikita Krusciov a Camp <---Numero Speciale <---O.N.U. <---P.C.I. <---P.K.I. <---P.S.I. <---Pan American Lybic <---Partito del Congresso <---Piero Pirelli <---Porto Palermo <---Quaderni Rossi <---R.D.T. <---R.F.T. <---Raniero Panzieri <---S.E.A.T.O. <---S.P.D. <---Santa Croce <---Santi Quaranta <---Terzo Mondo <---Tornò in Germania <---Trasferitosi a Torino <---Willy Brandt <---antagonista <---anticolonialista <---antinazista <---capitalismo <---colonialismo <---colonialisti <---comuniste <---cristiani <---cristiano <---d'Azione <---dell'Asia <---dell'Economia <---dell'Unione <---democristiani <---dispotismo <---fascista <---fascisti <---filoegiziani <---filoegiziano <---indiana <---indiano <---indipendentista <---indonesiano <---insidiano <---israeliana <---lista <---militarismo <---moderatismo <---nasseriane <---nazifasciste <---nazionalista <---nazionalisti <---nazismo <---neutralista <---oltranzista <---paternalismo <---progressista <---progressiste <---pseudosocialista <---razzismo <---riformista <---siano <---socialisti <---staliniana <---tecnologico <---trasformismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL